Notizie e infornazioni aziendali

Il conflitto tra Russia e Ucraina ha generato importanti conseguenze sull’economia italiana, già provata dalla pandemia del covid. Le ripercussione della guerra aggravate dalle sanzioni all Confederazione russa hanno reso il quadro del Mady in Italy preoccupante, tanto da metter in ginocchio molte imprese.
Leggi tutto: La guerra in Ucraina e le conseguenze per il Made in Italy

Vendere all'estero il Made in Italy con l'eCommerce è un strumento che può portare al successo. Ormai tutti riconoscono l’importanza strategica del Made in Italy. Perfino le istituzioni, hanno compreso le enormi potenzialità dei prodotti tipici italiani in grado di farsi largo in tutto il mondo.Le aziende attente sanno che un eCommerce italiano di piccole o medie grandezza può sfruttare la tradizione italiana del "saper fare"per aumentare le vendite all’estero.

Imprenditori, cooperative agricole specializzate realizzano sui mercati esteri gran parte del loro business.
Leggi tutto: Orticoltura: crescita di fatturato e nuovi mercati

Seguendo la normativa del codice Doganale Comunitario Aggiornato (Regolamento CE 23/04/2008 n° 450 – art. 36) il prodotto è “Made in Italy”, quando è stato interamente realizzato in Italia o se in Italia ha subito l’ultima trasformazione sostanziale.

Non siamo tra i primi al mondo per consumo , ma siamo bravi nell'arte della torrefazione che rende unico il nostro caffè

Lo shopping online conferma l’utilizzo in crescita tra i consumatori del vino e delle bevande alcoliche
Leggi tutto: Il vino e le vendite per mezzo dell' eCommerce nel mondo